Un fantastico viaggio nella Serenissima Repubblica di San Marino, uno Stato ai confini con le Marche.
Un giro tra splendidi castelli circondati da meravigliosi panorami.
All'Alba di un nuovo giorno
Un fantastico viaggio nella Serenissima Repubblica di San Marino, uno Stato ai confini con le Marche.
Un giro tra splendidi castelli circondati da meravigliosi panorami.
Un mare da amare nella splendida spiaggia di Civitanova Marche MC
Una giornata in Paradiso nello splendido Lago Azzurro dove immersi nel verde è possibile gustare un fantastico pranzo nel Bar Ristorante Lago Azzurro
Petritoli
Viaggiare alla ricerca dei piccoli borghi significa scoprire luoghi ricchi di storia, di cultura e di tradizioni, ecco perché sono molto amati dai turisti.
Una vacanza tra i borghi più belli delle Marche e tra i castelli di una regione antica è un’esperienza ricca di fascino, custode della bellezza di opere artistiche, chiese, musei e stili architettonici.
Loreto
Castello di Gradara
Posti incantevoli da visitare per chi vuole tuffarsi nella storia e conoscere leggende appassionanti.
Carnevale di Offida “Li Vlurd”
Luoghi dove è possibile vivere in armonia con la natura.
Santuario Madonna dell’Ambro
Posti dove è possibile scoprire e gustare i prodotti alimentari tipici locali.
Brodetto di pesce
Le Marche non sono solo arte, cultura e natura, la cucina marchigiana può essere definita come una variegata tradizione culinaria, genuina e appetitosa, che imbandisce le tavole con prelibatezze sempre diverse a seconda dei luoghi e delle stagioni.
Olive all’Asolana
Chi sono i Turisti dei borghi?
Sono i giovani alla riscoperta delle proprie radici storiche, affascinati dalle meraviglie paesaggistiche, tra castelli, musei e basiliche, passeggiano tra i borghi, assaporano i piatti della tradizione e riscoprono i mestieri antichi.
Museo della calzatura
di Sant’Elpidio a Mare
Sono gli appassionati di enogastronomia, sempre alla ricerca di sapori e tradizioni autentiche.
Viaggiano per scoprire gusti e sapori sempre nuovi.
Le Marche offrono una cucina varia perché utilizzano materie prime dall’entroterra e dal mare.
Ogni borgo racchiude ricette tramandate di generazione in generazione e ogni luogo è famoso per i suoi prodotti tipici, dai salumi ai vini, dai formaggi al pesce.
Sagra delle Quaglie
di Monte Vidon Combatte
Sono i turisti che fuggono dalle grandi città allaricerca di benessere e natura.
I borghi marchigiani sono sinonimo di buon vivere, gusto e tradizioni.
Passeggiando tra le vie dei piccoli centri, grazie all’armonia tra paesaggio e borgo, i turisti sono coinvolti in una esperienza piacevole ed entusiasmante.
Castello della Rancia
Tolentino
Sono gli stranieri, sempre più affascinati dallo stile di vita autentico e a “misura d’uomo” dei borghi marchigiani con le loro tradizioni e i piaceri della tavola.
Sempre più spesso alla ricerca dei tesori nascosti dell’Italia.
La Palombara
di Monte Vidon Combatte
Una vacanza nei borghi delle Marche è un’esperienza da vivere e gustare.
Partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta dell’uva e alle prime fasi di lavorazione, per poi degustare il vino e assaggiare i piatti tipici locali, dopo aver contribuito attivamente alla loro preparazione. Significa immergersi nelle meraviglie di un territorio per vivere un’esperienza unica.
Piccoli borghi, vicini tra loro, offrono ai turisti un patrimonio culturale, storico e ambientale, equiparabile ad un grande agglomerato cittadino.
Quindi, sono in grado di trattenere i visitatori per più giorni nel proprio territorio, con iniziative tese a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, come ad esempio, i mercatini con specialità enogastronomiche e dell’artigianato, e le varie sagre con degustazione dei prodotti tipici, musica dal vivo, e la presentazione delle tradizioni e dei costumi locali.
Un mare da amare nella bella spiaggia di Marina Palmense
Un mare da amare: relax e divertimento in compagnia dei gabbiani, nelle spiagge di Porto Sant’Elpidio (FM) Marche
“Una Regione sorprendente, dalle mille sfaccettature, da scoprire in modo lento in tutti i periodi dell’anno.”
“Per la natura sorprendente e generosa, per i borghi senza tempo e la loro storia millenaria, per l’arte celata dietro ogni muro, le Marche sono capaci di sorprendere ogni tipo di viaggiatore.”
“Montagne vergini, una costa che si srotola per oltre 180 km, fiumi e ruscelli che attraversano boschi e gole di roccia, la varietà del territorio marchigiano stupirà gli appassionati di ciclismo o deltaplano, di arrampicata o escursionismo, di snorkelling o vela.”
“In tutta la Regione non vi mancheranno di certo le occasioni per praticare la vostra attività preferita.”
“Le Marche non sono solo arte, cultura e natura, ma anche gastronomia genuina e appetitosa, di terra, mare e tradizione, che imbandisce le tavole con prelibatezze sempre diverse a seconda dei luoghi e delle stagioni. Ovunque decidiate di andare, e qualunque sia il periodo del vostro viaggio, troverete sempre meraviglie di cui stupirvi.”
Lonely Planet è l’editore leader globale dell’informazione di viaggio e pubblica le guide più apprezzate e diffuse al mondo.
La guida Lonely Planet in regalo: https://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/marche
Perché visitare le Marche?
Sogno di un viaggio nelle Marche
Pensieri e Parole sulla nostra Regione: Le Marche
❞𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲❞
Vi aspettiamo nelle Marche!
Una Pineta sul Mare a Porto Sant’Elpidio – Marche