Una fantastica gara podistica circondata dai meravigliosi Monti Sibillini.
Monte Urano
Monte Urano grazioso Borgo immerso tra le verdi colline fermane, con una splendida vista mare. Dal Viale della Rimembranza, ai giardini pubblici, al Monumento ai Caduti, a Piazza della Libertà alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.
Città di Fermo
Passeggiando per le vie del Centro Storico Medievale della Città di Fermo, dalla Torre Matteucci al Duomo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, circondata da uno splendido giardino, da cui si gode di una meravigliosa vista panoramica che spazia dal Mare Adriatico ai Monti Sibillini, fino ad arrivare al Cuore della Città, la bella Piazza del Popolo.
Belforte del Chienti
Belforte del Chienti piccolo Borgo d’origine romana, situato su un promontorio a 347 metri s.l.m, da dove si ammirano deliziosi panorami della vallata del Fiume Chienti nelle Marche.
Montelupone
Montelupone, grazioso Borgo medievale, tra le splendide colline del maceratese, gode di una vista incantevole.
Il Parco del Conero
Il Parco del Conero, oasi naturale protetta, dove si incontrano sentieri da percorrere, immersi nel verde, con panorami mozzafiato a picco sul mare. Vicino alla vetta, si incontra la Badia di San Pietro, notevole esempio dell’architettura romanica, eretta dai primi anni del Mille. Infine, Sirolo, antico e grazioso Borgo di mare, affacciato sulle bellissime spiagge della Riviera del Conero.
Ortezzano
Il grazioso Borgo di Ortezzano, immerso nel verde delle colline fermane.
Monte Vidon Corrado
Passeggiando nel grazioso Borgo di Monte Vidon Corrado, tra gli splendidi panorami collinari fermani.
Borghi delle Marche – Paesi da visitare
In viaggio nelle Marche
Santuario della Santa Casa di Loreto
Una vacanza tra le dolci colline delle Marche, di antichi borghi e di castelli di una regione antica. I borghi marchigiani sono luoghi di storia e tradizione. Luoghi che sanno accogliere il visitatore con calore, e lo fanno immergere nelle atmosfere del Medioevo.
Castello di Gradara
Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie. (Guido Piovene)
Monte Conero
Rocca di Acquaviva Picena
Conoscete le Marche? Siete mai stati o solamente passati per le Marche? Provate a rivolgere queste due domande quando vi capiti, la risposta sarà sempre la stessa: no, non ci siamo mai stati. Eppure è uno dei paesi più belli, più italiani che si possano dire: uno di quei paesi che meglio corrispondono
all’idea e alla nozione stessa d’Italia. (Carlo Bo)
Castello di Montefiore
Chiesa di San Claudio al Chienti
Offida
C’è qualcosa di magico e indefinito nelle Marche. Quando vi avvicinate a uno dei suoi centri abitati, ecco che vi trovate a fare i conti sempre e soltanto con la luce che investe e solleva le città. (Carlo Bo)
Fermo
Torre di Palme
Sarnano
La collina marchigiana, volgendosi verso l’interno, è quasi un grande e naturale giardino all’italiana. Non è la collina toscana, né quella umbra. E’ dolce, serena, patetica, lucida, priva di punte. Passando tra i coltivi delle valli ubertose nelle belle giornate si vedono tutte le piante luccicare all’unisono come se le foglie fossero patinate di cera.
(Guido Piovene)
Sotto al mite chiaror dell’alte stelle
e presso al mar sonante,
sul clivio dolce che Appenin distente,
la Marchigiana terra mia riposa. (Guglielmina Ronconi)
Così benedetta da Dio di bellezza, di varietà, di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che sorridono… (Giosuè Carducci)
Le Marche sono un libro aperto di Storia dell’Arte. (Vittorio Sgarbi)
Castelfidardo
Santuario della Santa Casa di Loreto
Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia
Tolentino – Ponte del Diavolo
Osimo
Monte Vidon Combatte
Montecassiano
Magliano di Tenna
Monteleone di Fermo
Montegiorgio
Montottone
Ponzano di Fermo
Montelupone
Non basta leggere le Marche in prossimità del mare, è necessario tagliare questa linea litoranea con le stupende valli che portano dal mare ai monti; anche qui è tutta una serie di suggestioni che ci portano a correggere e a accrescere le prime impressioni. (Carlo Bo)