Dal Parco del Conero – un paradiso naturale nel cuore delle Marche, alle splendide spiagge incastonate nel verde.
Sirolo – uno splendido Borgo medioevale a picco sul mare.
All'Alba di un nuovo giorno
Dal Parco del Conero – un paradiso naturale nel cuore delle Marche, alle splendide spiagge incastonate nel verde.
Sirolo – uno splendido Borgo medioevale a picco sul mare.
Piatto classico della tradizione marchigiana, i frascarelli sono chiamati anche riso in polenta.
Il grazioso Borgo di Ortezzano, immerso nel verde delle colline fermane.
Il Monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale di Ancona, o meglio conosciuto come il Monumento del Passetto.
Fu realizzato dall’architetto anconetano Guido Cirilli tra il 1927 e il 1930, assieme alla scalinata del Passetto, in forma di un tempio circolare.
L’intera struttura, comprese le scalinate, vista dal mare, sembra un’aquila in volo, con le rampe che simboleggiano le ali aperte, ed il monumento che fa da testa coronata.
Il ciambellone con farina Jervicella e gocce di cioccolato.
Jervicella la farina della tradizione fermana.
Un primo semplicissimo, veloce e gustosissimo.
Ricetta tipica marchigiana con il ciauscolo, prodotto della tradizione delle Marche.
Passeggiando per le vie della bella città di Macerata.
“Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma, sedendo e mirando, interminati
spazi di lá da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Cosí tra questa
immensitá s’annega il pensier mio;
e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
Recanati: La Città di Giacomo Leopardi.
Il Borgo dell’Infinito.